Biblioteca Vivente 21 ottobre 2024

 

L'Avulss non si ferma!


Ospiti della "Villa Regina Pacis", nell'incontro di Biblioteca Vivente di giorno 21 è stato presentato il romanzo di Vincenzo Caniglia: L'Ostetrica.

A guidare il dialogo la solare Professoressa Emanuela Vaccaro.
I brani accuratamente scelti, letti e commentati dalla Professoressa Vaccaro con la partecipazione dello Scrittore, hanno dato vita al personaggio principale del romanzo: Concetta Ragonese – l'Ostetrica diplomata – per tutti Donna Concetta.
Attorno a lei ruotano tanti personaggi: il medico condotto, il falegname, il pasticciere, le compagne di studio, le comari, la gente tutta del paese. Ognuno di loro aggiunge un tassello alla rappresentazione del paese di Roccapetrosa.
Alcuni presenti hanno esternato le emozioni provate nel ricordo delle proprie esperienze vissute. Con grande soddisfazione dello scrittore perché è vero che si scrive per essere letti, ma l'obiettivo è trasmettere emozioni; e non solo, con questo romanzo Caniglia ha voluto lanciare un messaggio di speranza: che il progresso, le nuove conoscenze, non sminuiscano i più importanti valori dell'umanità.
Grazie Vincenzo Caniglia e Emanuela Vaccaro per questo pomeriggio trascorso alla scoperta di Roccapetrosa.

Silvana C.

N.B. Se sei interessato/a ad avere il libro L'Ostetrica puoi richiederlo tramite i Responsabili Culturali Cinzia e Pina

 

Biblioteca Vivente 21 ottobre 2024

 

L’Avulss non si ferma!

Ospiti della “Villa Regina Pacis”, nell’incontro di Biblioteca Vivente di giorno 21 è stato presentato il romanzo di Vincenzo Caniglia: L’Ostetrica.

A guidare il dialogo la solare Professoressa Emanuela Vaccaro.

I brani accuratamente scelti, letti e commentati dalla professoressa Vaccaro con la partecipazione dello scrittore, hanno dato vita al personaggio principale del romanzo: Concetta Ragonese – l’Ostetrica diplomata – per tutti Donna Concetta.

Attorno a lei ruotano tanti personaggi: il medico condotto, il falegname, il pasticciere, le compagne di studio, le comari, la gente tutta del paese. Ognuno di loro aggiunge un tassello alla rappresentazione del paese di Roccapetrosa.

Alcuni presenti hanno esternato le emozioni provate nel ricordo delle proprie esperienze vissute. Con grande soddisfazione dello scrittore perché è vero che si scrive per essere letti, ma l’obiettivo è trasmettere emozioni; e non solo, con questo romanzo Caniglia ha voluto lanciare un messaggio di speranza: che il progresso, le nuove conoscenze, non sminuiscano i più importanti valori dell’umanità.

Grazie Vincenzo Caniglia e Emanuela Vaccaro per questo pomeriggio trascorso alla scoperta di Roccapetrosa.

Silvana C.